7 aprile 2025 - SUSY GRAZIANO

7 aprile 2025 - SUSY GRAZIANO - POLITEAMA Napoli

Lunedì 7 aprile 2025 ore 21

 

SUSY GRAZIANO

in 

Anima e Voce

 

Prezzi e settori:

Poltrona: Euro 28.75

Palco I Liv.: Euro 28.75

Palco II Liv.: Euro 23.00

Palco III Liv.: Euro 23.00

 

Biglietti disponibili al botteghino del teatro Augusteo, al botteghino del Politeama da un’ora prima dell’inizio spettacolo (salvo disponibilità), presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce al link:

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7297

 

 

27 maggio 2025 - FABRIZIO CORONA

27 maggio 2025 - FABRIZIO CORONA - POLITEAMA Napoli

Martedì 27 maggio 2025 ore 21

 

FABRIZIO CORONA

in

FALSISSIMO

 

La realtà senza filtri al Politeama di Napoli, in scena Fabrizio Corona con la tappa napoletana del tour "Falsissimo on stage”.

 

Prezzi e settori

Platea e Palco I liv. centrale: Euro 60

Palco I liv. laterale e palco II liv.: Euro 57

Palco III liv. Euro 51  

 

Biglietti disponibili al botteghino del teatro, presso le rivendite autorizzate e online su Ticketone e Bigliettoveloce

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7341 

 

 

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL - 24 e 25 GIUGNO 2025 - TITIZE'

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL - 24 e 25 GIUGNO 2025 - TITIZE' - POLITEAMA Napoli

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL XVIII EDIZIONE

 

 24 e 25 giugno 2025

TITIZE’

 

AUTORE, REGISTA E LIGHTING DESIGNER DANIELE FINZI PASCA
MUSICA, ORCHESTRAZIONE E SOUND DESIGN MARIA BONZANIGO
SCENOGRAFIA E ATTREZZERIA HUGO GARGIULO
COSTUMI GIOVANNA BUZZI
SCENOGRAFO ASSOCIATO MATTEO VERLICCHI

ARTISTI GIAN MATTIA BALDAN, ANDREA CERRATO, FRANCESCO LANCIOTTI, LA KRAL, LUCA MORROCCHI, GLORIA NINAMOR, CATERINA PIO, ROLANDO TARQUINI, MICOL VEGLIA, LEO ZAPPITELLI

 

 Fedele al linguaggio dei sogni che restituisce immagini evanescenti, allusioni e miraggi, TITIZÉ è uno spettacolo che conduce lo spettatore in un universo rarefatto e surreale. La sua narrazione, apparentemente frammentata ma profondamente allusiva, si sviluppa in un gioco caleidoscopico che intreccia diversi piani di significato, rievocando un iperbolico “grammelot”. “TITIZÉ”, “tu sei”: una parola emblematica e piena di ritmo, che con la sua evocativa sonorità richiama l’attenzione sul potere del verbo “essere”, sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata per coinvolgere intimamente un pubblico eterogeneo e di ogni età. Lo spettacolo fonde tradizione e innovazione in un affascinante connubio tra clowneria, il linguaggio del corpo e dell’acrobazia – che permette di alludere, creare metafore, amplificare emozioni – e l’utilizzo di innovative macchine sceniche, dando vita a un teatro dello stupore e della leggerezza, senza dover ricorrere alla parola.

Con un cast di dieci talentuosi interpreti, tra cui acrobati, attori e musicisti, TITIZÉ invita a immergersi nell’essenza di Venezia, dove il passato e il presente si mescolano in un unico affascinante racconto e le storie, sparse come conchiglie sulla spiaggia, ognuna con la sua bellezza e il suo mistero, si ricompongono in un prezioso mosaico.

Info e biglietti su campaniateatrofestival.it

 

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL - 27 GIUGNO 2025 - SO' PEPPE TERAPHY

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL - 27 GIUGNO 2025 - SO' PEPPE TERAPHY - POLITEAMA Napoli

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL XVIII EDIZIONE

 

27 giugno 2025

SO' PEPPE TERAPHY

 

UNO SPETTACOLO DI PEPPE IODICE
SCRITTO CON MARCO CRITELLI E FRANCESCO BURZO
REGIA E TERAPIA DI FRANCESCO MASTANDREA

 

Negli ultimi anni Guerra, pandemia e crisi economica hanno cambiato profondamente il mondo e le regole attraverso le quali ognuno di noi può affrontare la vita quotidiana! Abbiamo pensato quindi di usare questo show, come un’occasione per liberarci dalle nostre paure, preoccupazioni, perplessità, e dove farlo se non in teatro? Da sempre e il nostro luogo preferito per esprimere emozioni! Così proviamo Insieme al pubblico a dare vita ad una terapia di gruppo ad una comica forma di auto analisi, ovviamente alla nostra maniera, condividendo i nostri segreti e piccole manie, che poi sono comuni a tutti, e proveremo a farlo liberamente e senza filtri! In questa “seduta” confluiscono i pensieri, i dubbi e la personalissima visione comica della realtà che ha reso Peppe Iodice un beniamino del pubblico. L’angolazione narrativa del racconto è sempre di più attuale, sempre di più irriverente sincera, sempre di più vicina al ritratto di Peppe Iodice uomo e artista. Insomma, in questa “ultima analisi” vi diremo tutto, ma proprio tutto, tanto alla fine resta fra di noi.

Info e biglietti su campaniateatrofestival.it

 

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL - 12 e 13 luglio 2025 - JULIA

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL - 12 e 13 luglio 2025 - JULIA - POLITEAMA Napoli

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL XVIII EDIZIONE

 

12 e 13 luglio 2025

JULIA

 

DI CHRISTIANE JATAHY
BASATO SU LA SIGNORINA JULIE DI AUGUST STRINDBERG
IDEAZIONE, REGIA E ADATTAMENTO CHRISTIANE JATAHY
CON JULIA BERNAT E RODRIGO ODÊ
SCENOGRAFIA CHRISTIANE JATAHY E MARCELO LIPIANI

COSTUMI ANGELE FRÓS
COLONNA SONORA RODRIGO MARÇAL

 

Con Julia inizia una nuova trilogia, che parte da testi classici per la costruzione drammaturgica e indaga l’integrazione tra teatro e cinema sulla scena. Nei lavori precedenti, il punto di partenza artistico è stato quello di trasformare un materiale tratto dalla realtà in finzione. A partire da Julia, la sfida è quella di “introiettare” la “realtà” in una finzione preesistente; in questo caso, il testo de La signorina Julie di August Strindberg.
In Julia, il teatro è integrato dal vivo e le strutture cinematografiche sono esposte. Attraverso riprese pre-registrate e filmati in diretta, il film viene costruito ogni giorno in presenza del pubblico. Gli attori girano un film e, allo stesso tempo, interpretano i personaggi della finzione. La scenografia è composta da schermi divisi che si muovono durante l’azione, rivelando parti di una camera da letto e di una cucina, set per le riprese dal vivo. I proiettori seguono il movimento degli schermi, creando un film in movimento. All’inizio dello spettacolo, alcune scene vengono girate e proiettate simultaneamente e sono visibili attraverso le fessure dei pannelli da diverse angolazioni del pubblico. Man mano che l’azione procede, i pannelli si aprono, rivelando ciò che si trovava dietro gli schermi, in una diretta analogia con ciò che accade ai personaggi/attori stessi.
Questo è il primo lavoro che integra la proiezione video e la telecamera sulla scena. La proiezione video e la presenza del cameraman sono profondamente legate alla costruzione drammaturgica. Ci sono scene pre-registrate, girate in luoghi reali, e riprese realizzate in tempo reale.

Info e biglietti su campaniateatrofestival.it